OPERA

UN UNIVERSO

SCOLPITO

Forme e colori del medioevo

nella Cattedrale di Parma

Disegni di

Vittor Ugo Canetti

Testi di

Massimo Fava

 

L’accurato lavoro di ricerca condotto per molti anni sul­la scultura medioevale del Duomo di Parma ha permesso a un artista, Vittor Ugo Canetti, di allestire una serie di disegni che dell’edificio – uno dei più importanti e rappresentativi della città e del romanico europeo – illustrano un aspetto essenziale: la scultura, largamente profusa all’interno e all’esterno, parte integrante dell’architettura stessa.

È davvero stupefacente avere negli occhi e tra le mani le bellissime tavole in cui il tratto inconfondibile di Vittor Ugo Canetti ha impresso ogni dettaglio dei capitelli in ope­ra nelle volte, nella navata, nei matronei, nell’abside, nella cripta, con la stessa potenza degli scultori che li intagliarono nella pietra nel XII secolo.

Erede di una bellissima tradizione di disegno e d’illustra­zione architettonica, la sua matita penetra sistematicamen­te, come nessun occhio fotografico potrebbe mai fare, nei più segreti recessi della Cattedrale, non accontentandosi della decorazione scultorea dei capitelli, ma catturando anche ogni dettaglio degli elementi e degli arredi scolpiti che impreziosivano la Cattedrale nel Medioevo: il protiro della facciata, la recinzione del presbiterio, l’ambone di Benedetto Antelami, il seggio episcopale e l’arca dei martiri utilizza­ta oggi come sostegno per la mensa dell’altare.

Di qui l’idea di render nota in volume la suggestiva fatica di Canetti e la sua magistrale opera di “traduzione” grafica, che con sensibilità d’artista ha saputo rendere attuali i problemi intorno ai quali si svolge l’indagine storica sul Medioevo e sui modi della comunicazione visiva.

Nel volume, il primo di una trilogia dedicata al Romanico nella provincia di Parma, introdotto da un saggio su cronologia e sviluppi del cantiere del Duomo tra XII e XIII secolo, ogni tavola è munita di una scheda specifica che descrive dettagliata­mente l’iconografia e lo stile del pezzo raffigurato, fornendo alcune piste nuove per provare a comprendere uno dei più straordinari cantieri dell’Occidente medioevale.

Volume Romanico - Cattedrale di Parma
Volume Romanico - Cattedrale di Parma

UN UNIVERSO

SCOLPITO

Forme e colori del medioevo

nella Cattedrale di Parma

Per informazioni:

universoscolpito@eft.it